Servizio Civile


BANDO  2018 
COMUNE DI SAMASSI
 
Bando 2018 del Dipartimento della Gioventù e del Servizio Civile Nazionale della Presidenza del Consiglio dei Ministri per la selezione di 932 volontari da impiegare in progetti di servizio civile nazionale nella Regione Sardegna.
 
L'Assessorato del Lavoro informa che è stato pubblicato dal Dipartimento della gioventù e del servizio civile nazionale della Presidenza del Consiglio dei Ministri, il bando per la selezione di 932 volontari da impiegare in progetti di servizio civile nazionale nella Regione Sardegna.
 
Il Comune di Samassi seleziona complessivamente n.4 volontari per la gestione del seguente progetto di servizio civile finanziato: “Samassi, Cultura e Piacere di Conoscere”.
 
Per l’ammissione alla selezione è richiesto il possesso dei seguenti requisiti:
a) cittadinanza italiana, ovvero di uno degli Stati membri dell’Unione Europea, ovvero di un Paese extra UE purché regolarmente soggiornante in Italia;
b) aver compiuto il diciottesimo anno di età e non aver superato il ventottesimo anno di età (28 anni e 364 giorni) alla data di presentazione della domanda;
c) non aver riportato condanna anche non definitiva alla pena della reclusione superiore ad un anno per delitto non colposo ovvero ad una pena della reclusione anche di entità inferiore per un delitto contro la persona o concernente detenzione, uso, porto, trasporto, importazione o esportazione illecita di armi o materie esplodenti, ovvero per delitti riguardanti l’appartenenza o il favoreggiamento a gruppi eversivi, terroristici o di criminalità organizzata.
 
I requisiti di partecipazione devono essere posseduti alla data di presentazione della domanda e, ad eccezione del limite di età, mantenuti sino al termine del servizio.
 
Non possono presentare domanda i giovani che:
  • appartengono ai corpi militari e alle forze di polizia;
  • abbiano già prestato o stiano prestando servizio civile nazionale, oppure abbiano interrotto il servizio prima della scadenza prevista;
  • abbiano in corso con l’ente che realizza il progetto rapporti di lavoro o di collaborazione retribuita a qualunque titolo, ovvero che abbiano avuto tali rapporti nell’anno precedente di durata superiore a tre mesi.
     
    Non costituiscono cause ostative alla presentazione della domanda di servizio civile: 
      
  • aver interrotto il servizio civile nazionale a conclusione di un procedimento sanzionatorio a carico dell’ente originato da segnalazione dei volontari;
  • aver già svolto il servizio civile nell’ambito del programma europeo “Garanzia Giovani” e nell’ambito del progetto sperimentale europeo International Volunteering Opportunities for All.
     
Il servizio civile ha una durata di 12 mesi e al volontario/a è riconosciuto un assegno mensile di 433,80 euro.

Gli interessati dovranno inviare  domanda di partecipazione  al Comune di Samassi  entro e non oltre le ore 18.00 del 28 settembre 2018.
Le domande pervenute oltre il termine stabilito non saranno prese in considerazione.
 
Si ricorda che è possibile presentare una sola domanda di partecipazione per un unico progetto di Servizio Civile, pena l’esclusione.
 
Gli aspiranti volontari  dovranno produrre domanda di partecipazione  esclusivamente secondo le seguenti modalità:
1) con Posta Elettronica Certificata (PEC) - art. 16-bis, comma 5 della legge 28 gennaio 2009, n.2 - di cui è titolare l’interessato, avendo cura di allegare tutta la documentazione richiesta in formato pdf al seguente indirizzo protocollo@pec.comune.samassi.ca.it;
 
2) a mezzo “raccomandata A/R” (indirizzata a Ufficio Protocollo – Comune di Samassi, Via Municipio, 1 – 09030 Samassi (SU);
3) consegna a mano (presso l’Ufficio Protocollo del Comune di Samassi, Via Municipio, 1 Piano terra).
 
La domanda, firmata dal richiedente, deve essere:
- redatta secondo il modello riportato nell’Allegato 3 al bando ufficiale, attenendosi scrupolosamente alle istruzioni riportate in calce al modello stesso e avendo cura di indicare la sede per la quale si intende concorrere;
- accompagnata da fotocopia di valido documento di identità personale;
- corredata dall’Allegato 4 relativo all’autocertificazione dei titoli posseduti; tale allegato può essere sostituito da un curriculum vitae reso sotto forma di autocertificazione ai sensi del DPR n. 445/2000, debitamente firmato;
- corredata dall’Allegato 5 debitamente firmato relativo all’informativa “Privacy”, redatta ai sensi del Regolamento U.E. 679/2016.
 
Per informazioni, modulistica e consultazione progetti:
 

torna all'inizio del contenuto